Per utilizzare l'applicazione, abilita gli script nel tuo browser.

Profilo ยป - Giancarlo Priori Architetto

- Giancarlo Priori Architetto

 

Giancarlo Priori è Architetto libero professionista e Professore di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Formatosi alla Scuola di Paolo Portoghesi, ha fondato la propria visione teorica su una ricerca che vuole coniugare i valori positivi della contemporaneità con quelli della permanenza nel rispetto della cultura dei luoghi e dei nuovi modelli di sviluppo, caratterizzati dal progetto sulla nuova sostenibilità in architettura. La parte più recente della sua ricerca è dedicata allo studio dei frattali in architettura che ha sperimentato non soltanto nell’ambito della didattica universitaria, ma anche attraverso la realizzazione di progetti di architettura ispirati al tema della complessità.

Attività professionale e sperimentale
L’attività professionale di Giancarlo Priori si snoda lungo un arco di tempo che va dal 1980 ad oggi e spazia tra la partecipazione a concorsi di progettazione, progetti ad invito ad incarichi professionali per enti pubblici e soggetti privati, tra i quali spiccano il progetto vincitore di concorso per la realizzazione dell’ATER di Frosinone, gli edifici scolastici realizzati a Guidonia Montecelio e Canepina, nonché numerosi interventi di edilizia residenziale sia in ambito pubblico che nel settore privato. Data la vastità dell’opera realizzata dall’architetto, per ulteriori notizie si rimanda si testi:
L’Architettura Sensibile di Giancarlo Priori, Edizioni Kappa, 2004, con prefazione di Paolo Portoghesi e curata da D. Scatena e G. Seminario e Giancarlo Priori Architetture, Aracne Edizioni 2005, a cura di AA.VV.

Attività didattica
Giancarlo Priori è Docente di Composizione Architettonica e Urbana presso l’ dell'Università Federico II di Napoli dove, a partire dal 1998, è titolare prima del Laboratorio di Progettazione Architettonica III A, poi, con il nuovo ordinamento didattico, del Laboratorio di Composizione Architettonica IV nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato ai corsi di Storia dell'Architettura I del Prof. Arnaldo Bruschi, Disegno e Rilievo del Prof. Franco Purini e, nei corsi di Storia prima e di Progettazione poi, diretti dal Prof. Paolo Portoghesi, con cui negli stessi anni intrattiene un’intensa attività lavorativa.
Attualmente afferisce al Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli Federico II, in cui dall’A.A. 2001 a oggi è docente del Dottorato di Ricerca, prima nel ciclo “Sostenibilità ambientale e progettazione di architetture ecocompatibili” coordinato dal Prof. Aldo Loris Rossi, poi dal Prof. Rolando Scarano Progettazione Architettonica e Tecnologie Innovative per la Sostenibilità Ambientale, sempre presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Attività scientifica
L’attività scientifica di Giancarlo Priori è molto ricca, in quanto caratterizzata da un vastissimo numero di pubblicazioni che, unite ad una vasta quanto significativa attività culturale e progettuale, costituiscono un bagaglio di esperienza di grande complessità. I primi passi di questo percorso risalgono proprio all’incontro con Paolo Portoghesi, che propizia l’organizzazione di numerosi seminari, mostre, congressi di rilevanza nazionale ed internazionale, oltre ad aprire la carriera pubblicistica dell’architetto, divenuto dapprima Redattore della rivista Controspazio e poi Caporedattore della rivista Eupalino. Grazie a queste esperienze, a partire dal 2009 Priori ha fondato prima la rivista scientifica Architetture e Città del III Millennio, di cui è tuttora direttore, ed ha contribuito alla nascita della rivista-almanacco Casearchitetture prima, e di Architettura didattica poi.
Autore e curatore di una grande quantità di libri e di contributi teorici di rilievo, Giancarlo Priori ha segnato attraverso la trattatistica le tappe fondamentali dell’evoluzione della sua ricerca, che parte dal testo Simpatia delle Cose e, passando per una ricerca che elegge il rapporto con il luogo e con la storia a materia d’indagine privilegiata, giunge ad una matura elaborazione nel testo del 2008 Architetture Frattali, che segna un nuovo punto di partenza nella ricerca progettuale dell’architetto